Accessi Pronto Soccorso
CODICE | IN VISITA | IN ATTESA | ATTESA MEDIA |
![]() |
1 |
0 |
0:02:57 |
![]() |
17 |
9 |
1:19:30 |
![]() |
12 |
4 |
0:08:20 |
![]() |
2 |
0 |
0 |
![]() |
1 |
0 |
0 |
Il personale dell'Emergenza territoriale fa accedere la barella dall'ingresso dedicato alle emergenze della camera calda e procede al cambio barella all'interno dei locali del P.S.
Solo in caso di condizioni critiche procede direttamente alla zona ROSSA / SHOCK ROOM assistito dal personale del P.S. precedentemente allertato a mezzo di linea telefonica dedicata indirizzata direttamente al triage. L'infermiere di triage prende in consegna il paziente dal personale dell'Emergenza territoriale ed esegue la valutazione cosiddetta "globale". Al termine verrà assegnato il codice di priorità.
Utente giunto con mezzi propri in camera calda viene introdotto nell'area di triage per la valutazione e l'assegnazione del codice di priorità.
L'area di triage/accettazione rappresenta pertanto un nodo particolarmente importante e delicato in quanto in essa vengono eseguite l'identificazione, la registrazione e la valutazione infermieristica per la assegnazione del codice di priorità di visita e la collocazione dell'utente nella area di trattamento più idonea:
Area a maggiore intensità (ROSSI - GIALLI):
Area a minor intensità (VERDI - AZZURRI - BIANCHI):
Solo in caso di condizioni critiche procede direttamente alla zona ROSSA / SHOCK ROOM assistito dal personale del P.S. precedentemente allertato a mezzo di linea telefonica dedicata indirizzata direttamente al triage. L'infermiere di triage prende in consegna il paziente dal personale dell'Emergenza territoriale ed esegue la valutazione cosiddetta "globale". Al termine verrà assegnato il codice di priorità.
Utente giunto con mezzi propri in camera calda viene introdotto nell'area di triage per la valutazione e l'assegnazione del codice di priorità.
L'area di triage/accettazione rappresenta pertanto un nodo particolarmente importante e delicato in quanto in essa vengono eseguite l'identificazione, la registrazione e la valutazione infermieristica per la assegnazione del codice di priorità di visita e la collocazione dell'utente nella area di trattamento più idonea:
Area a maggiore intensità (ROSSI - GIALLI):
- Rosso = emergenza (paziente gravissimo, in pericolo di vita);
- Giallo = urgenza (paziente grave, ma non in pericolo di vita).
Area a minor intensità (VERDI - AZZURRI - BIANCHI):
- Verde = urgenza differibile (paziente che può attendere senza che sia compromesso il suo stato di salute);
- Azzurro = non urgente (paziente che afferisce al PS per patologie gestibili anche diversamente, ad esempio tramite il medico di base).
- Bianco = non critico